L'OSTEOPATIA è la
vostra soluzione.
Cura il tuo sintomo
SENZA FARMACI.
Previeni e correggi
problemi posturali.
cos'è l'osteopatia

L’osteopatia è una medicina non convenzionale volta a ripristinare il migliore equilibrio possibile del corpo da un punto di vista meccanico e fisiologico. Per fare questo si serve esclusivamente di tecniche manuali.

È riconosciuta dall’organizzazione mondiale della sanità come ‘’professione sanitaria di contatto con competenze di diagnosi, gestione e trattamento dei pazienti’’.

In osteopatia il sintomo è solo la punta dell’iceberg di un sistema che non sta funzionando correttamente.  Andrà quindi individuato il meccanismo disfunzionale che sta alla base del sintomo e una volta trovato si agirà su di esso per risolvere il problema.

COM'É STRUTTURATA UNA VISITA OSTEOPATICA?

Anamnesi del paziente

Una raccolta dati tramite domande sulla storia clinica del soggetto e domande mirate sul sintomo presente.

Test ortopedici e osteopatici

Servono per confermare o escludere le ipotesi che vengono fatte durante l'anamnesi

Valutazione posturale e trattamento

L' osteopata osserva attentamente ed inizia il trattamento più idoneo alla situazione

Chi sono

Paolo Gravina

Osteopata

Slide 1 Heading
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
Click Here
Slide 2 Heading
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
Click Here
Slide 3 Heading
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
Click Here
Previous
Next

F.A.Q.

Che differenza c’è tra osteopatia e fisioterapia?

La principale differenza riguarda l'aproccio. L’osteopata utilizza solo tecniche manuali con lo scopo di accelerare i meccanismi di autoguarigione e ripristinare lo stato globale di benessere ed equilibrio del corpo. Il fisioterapista si focalizza soprattutto sulla sintomatologia locale, ad esempio dopo un intervento chirurgico o un trauma, e si avvale di terapie fisiche, come i massaggi, di esercizi terapeutici e macchinari .

Se ho problemi di postura posso rivolgermi all’osteopatia?

Certo, tramite la manipolazione dei tessuti l’osteopata è in grado di condizionare e ripristinare la postura corretta, permettendo quindi al paziente di rispondere meglio alle richieste adattative.

Quante sedute ci vogliono?

Non è possibile definire un numero certo di sedute necessarie, in alcuni pazienti e per alcune problematiche sono sufficienti 1-2 sedute per riscontrare benefici. Altre circostanze richiedono invece una maggiore costanza e quindi una durata prolungata.

Vengono trattate solo problematiche muscolo-scheletriche?

Assolutamente no. L'osteopata oltre all'apparato neuro-muscolo-scheletrico cura problematiche legate anche agli apparati cranio-sacrale (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l'osso sacro) e viscerale (azioni sulla mobilità degli organi viscerali).

L’osteopata prescrive farmaci?

L'osteopata agisce in un campo definito "medicina complementare" e dunque no, non può prescrivere farmaci a meno che esso non sia anche medico.

Una risposta alle tue domande

Chiamami al

338 3915038

oppure