
Sono il Dott. Paolo Gravina e per me l’osteopatia non è semplicemente una disciplina medica, ma un modo di vedere le cose. La visione globale, il valutare il paziente come un individuo con tutte le sue sfaccettature e non come il ‘’problema da risolvere’’ prima ancora di approcciare a un sintomo o ad un dolore.
Mi sono laureato in Fisioterapia nel 2009 e da allora mi occupo di riabilitazione motoria e neurologica.
Dopo diversi anni nel campo della riabilitazione sentivo che qualcosa mi mancava. Avvertivo una forte esigenza di migliorare le mie capacità, di comprendere ed aiutare i pazienti e sapevo che per fare questo avevo bisogno di ampliare la mia visione e le mie conoscenze sul corpo umano e sul suo funzionamento.
Mi misi alla ricerca di un nuovo percorso che potesse darmi quello che cercavo e riuscii a scoprire l’osteopatia, una medicina manuale che faceva dell’approccio globale alla valutazione del paziente il suo punto di forza.
Fu cosi che cominciai a frequentare il CERDO – Centre por l’etude, la recherche et la diffusion osteopatique – una delle eccellenze nella formazione degli osteopati in Italia, con sede a Roma. E’ al CERDO che ho conosciuto il mio mentore, l’osteopata francese Maurice Audard, un istituzione a livello mondiale nel campo dell’osteopatia.
Audard e gli altri insegnanti mi hanno guidato in questo viaggio lungo ed affascinante, ricco di sacrifici e soddisfazioni, che mi ha portato a diventare dopo 6 anni un osteopata riconosciuto (D.O.) e Roi.
Oggi sono orgoglioso di aver appreso questa bellissima arte, che continuo ancora a scoprire e che continua a sorprendermi ogni giorno.